PRONTO SOCCORSO PER LE AZIENDE DI GRUPPO A ( 16 ORE)
Accordo Stato–Regioni
del 21.12.2011, articoli 18 e 45 del D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03.
Il Corso è
riservato ai Lavoratori , non lavoratori e Datori di Lavoro che intendono
conseguire l'attestato di Addetto al Primo Soccorso e che sono impegnati in attività
lavorative a Rischio Alto. Il grado di rischio della attività lavorativa e il
numero minimo richiesto di Addetti Addetto al Primo Soccorso sono indicati
all'interno del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) aziendale. Il
presente corso intende assolvere agli obblighi formativi per gli Addetti al
Primo Soccorso in attività lavorative a Rischio Alto. Per queste figure
l’articolo 37 del D.lgs. 81/08 rimanda al D.M. 388/2003 il quale prevede un
percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. Il
presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della sessione di
teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova
pratica. Quest’ultima può essere prenotata e svolta dal corsista presso un
professionista abilitato alle manovre di Primo Soccorso.
Il corso è offerto online
per 10 ore.
Le rimanenti 6 ore del modulo C (PARTE PRATICA), ai sensi del DM 388/2003
sono svolte in STAGE o in TIROCINIO presso qualsiasi medico, presso il proprio
Medico Competente, con personale infermieristico.
Il professionista sanitario presso cui svolgere
lo STAGE/TIROCINIO è scelto direttamente dallo studente. Sarà presente
in allegato un modulo di
STAGE/TIROCINIO (per le 6 ore previste di parte pratica) da
utilizzare, compilare ,firmare e
spedire presso ACCADEMIA SNC.
NOTA: Il datore di lavoro
che intende formare un proprio dipendente, può far svolgere lo STAGE all'interno
della propria impresa - TUTOR INTERNO tramite il proprio MEDICO COMPETENTE.
OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI MINIMI DELLA
FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO PER LE AZIENDE DI GRUPPO
A ( 16 ORE)
OBIETTIVI DIDATTICI |
PROGRAMMA |
TEMPI |
|
|
Totale n. 6 ore |
Allertare
il sistema di soccorso |
a) cause e
circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone
coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); |
|
Riconoscere
un'emergenza sanitaria |
1) scelta
dell'infortunio: 2)
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: |
|
Attuare
gli interventi di primo soccorso |
1)
sostenimento delle funzioni vitali: 2)
Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: |
|
Conoscere
i rischi specifici della attività svolta |
||
|
totale n.
4 ore |
|
Acquisire
conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro |
1) Cenni
di anatomia dello scheletro |
|
Acquisire
conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
1) Lesioni
da freddo e da calore |
|
|
totale n.
6 ore |
|
Acquisire
capacità di intervento pratico |
1)
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. |