Secondo
il D.Lgs. 81/2008 s.m.
e l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni
per la formazione del 21 dicembre 2011
L’Accordo del 21/12/2011
ha definito i percorsi formativi per i lavoratori individuando tre diverse
modalità corrispondenti ad altrettante classi di rischio delle aziende
rappresentate. Tali percorsi prevedono in ogni caso un modulo generale di
almeno 4h di lezione i cui contenuti sono uguali per ogni tipologia di rischio
( i moduli successivi prevedono ulteriori 4,8 o 12 h di lezione in funzione
della classificazione di rischio dell’azienda).
·
ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO: agricoltura,
pesca, trasporti, assistenza sociale non residenziale, pubblica
amministrazione, istruzione;
Il corso è erogato in modalità blended (parte generale online e
parte specifica in presenza del datore di lavoro)
Il corso è offerto in e-learning ed in copresenza del proprio datore di
lavoro (per la parte specifica)
così come indicato nel Provvedimento di Conferenza Stato-Regione e
Ministro del Lavoro del 21/12/2011
pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012 ed ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs.
81/2008
Deve essere assicurata la presenza del datore di lavoro (a titolo di docente
per la parte specifica) mentre il lavoratore svolge l'attività telematica di
formazione. Sarà presente in allegato un modulo da compilare e reeinviare a
titolo autocertificazione per la conpresenza con il datore di lavoro-docente.
La presenza del Datore di Lavoro è:
FACOLTATIVA per la PARTE GENERALE (4 ORE)
OBBLIGATORIA per la PARTE SPECIFICA (8 ore)
Il datore di lavoro deve essere in possesso di un attestato RSPP
da almeno 3 anni per fungere da COUCH/DOCENTE.
Il corso di
formazione per lavoratori (RISCHIO MEDIO) ha
una durata complessiva di 8 ore di lezione. Il corso è organizzato in moduli e concepito come segue:
- Introduzione e richiami alla parte generale
- Rischi meccanici e attrezzature
- Rischi elettrici generali
- Rischi fisici - Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Segnaletica
- Procedure di sicurezza
- Procedure di esodo, incendi ed emergenze
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati